Le infrastrutture del mercato finanziario tra stabilità e innovazione

26 settembre 2016
Sibos 2016, Ginevra

Riassunto

Le infrastrutture del mercato finanziario sono essenziali per diversi compiti della Banca nazionale svizzera (BNS), fra cui l'attuazione della politica monetaria. I rapidi progressi che sta compiendo attualmente la tecnologia finanziaria interesseranno anche questo ambito del settore. Le innovazioni tecnologiche rivestono pertanto grande importanza anche per la BNS. L'obiettivo è di promuovere le innovazioni utili preservando al contempo delle condizioni quadro stabili.

Mentre le funzioni base del settore finanziario - finanziamento degli investimenti, investimento e custodia del patrimonio nonché esecuzione dei pagamenti - rimangono sostanzialmente invariate, ciò che cambia è il modo in cui il settore eroga tali servizi. La corretta e tempestiva comprensione delle ripercussioni e degli effetti secondari delle nuove tecnologie costituisce quindi una sfida per le autorità di regolamentazione e per le banche centrali. Queste istituzioni statali hanno, da una parte, l'obbligo di tutelare la sicurezza delle infrastrutture del mercato finanziario - ossia la loro stabilità, resilienza e disponibilità - e, dall'altra, devono promuoverne l'efficienza.

Se fino a poco tempo fa si assisteva a una tendenza verso la centralizzazione delle infrastrutture del mercato finanziario, il progresso tecnologico potrebbe ora condurre a una decentralizzazione di queste ultime. Le parole chiave frequentemente citate a questo proposito sono "distributed ledger" e "blockchain". Le infrastrutture del mercato finanziario con un'organizzazione centrale che operano già a bassi costi garantendo un'elevata sicurezza manterranno comunque la loro legittimità. È tuttavia immaginabile che in futuro la coesistenza o addirittura la combinazione di tecnologie convenzionali e nuove diventino realtà. Per le banche centrali, la tecnologia "distributed ledger" potrebbe essere importante anche in riferimento a una possibile emissione di moneta di banca centrale. Una tematica, questa, che solleva una serie di interrogativi sulla politica degli istituti di emissione da studiare approfonditamente. La BNS segue e analizza con attenzione gli sviluppi in questo ambito e intrattiene un intenso scambio con i partecipanti al mercato, le autorità di regolamentazione e le banche centrali.

Tuttavia, certi altri sviluppi stanno già interessando le infrastrutture del mercato finanziario e con esse la BNS, per esempio per quanto riguarda i sistemi di pagamento senza numerario, il cui funzionamento deve essere agevolato e garantito dalla BNS, conformemente al suo mandato. In aprile di quest'anno è entrata in funzione la nuova generazione del sistema di pagamento "Swiss Interbank Clearing" (SIC), diretto sul piano strategico dalla BNS. Il supporto di avanzati standard di comunicazione e la modifica degli orari di operatività del SIC prevista per il prossimo anno pongono basi importanti per le innovazioni di cui beneficeranno i clienti aziendali e privati.

Le innovazioni nelle infrastrutture del mercato finanziario possono dirsi riuscite solo se soddisfano le aspettative in termini di sicurezza ed efficienza dei partecipanti al mercato, delle autorità di regolamentazione e delle banche centrali. Lo scambio tra questi attori è pertanto indispensabile.

Scarica il documento

Clicca sul pulsante per accedere al testo.

Altro materiale

Contenuti correlati

Autori e autrici

  • Thomas Jordan
    presidente della Direzione generale

Impostazioni dei cookie

Necessari: cookie (per esempio per memorizzare l'indirizzo IP dell'utente) che non si possono rifiutare in quanto servono a garantire il funzionamento del sito Internet. Questi dati non sono oggetto di ulteriore trattamento.
Analitici: fornendo il consenso a questa categoria di cookie si accetta la raccolta di dati quali indirizzo IP, ubicazione, informazioni su dispositivi, versione del browser e comportamento dell'utente. Queste informazioni vengono elaborate per finalità interne alla BNS e sono conservate per un periodo di due anni.
Fornitori terzi: fornendo il consenso a questa categoria di cookie si accetta l'attivazione di servizi forniti da terzi (per es. per l'integrazione di contenuti multimediali nel sito Internet della BNS) che raccolgono e trattano dati personali, li comunicano all'estero (in tutto il mondo) e inseriscono cookie. Le disposizioni sulla protezione dei dati di tali fornitori sono consultabili tramite i link presenti nella Dichiarazione di protezione dei dati per il sito Internet della Banca nazionale svizzera.

Seleziona le categorie:

Questo sito Internet utilizza cookie, tool analitici e altre tecnologie per mettere a disposizione funzionalità, contenuti e servizi richiesti, per personalizzare i contenuti visualizzati, per offrire collegamenti a social media nonché per analizzare in forma anonima il suo utilizzo al fine di migliorarne l'usabilità. A tale riguardo si comunicano anche dati personali a fornitori di servizi video all'estero (in tutto il mondo), dei quali vengono impiegati i tool analitici. Per ulteriori informazioni cliccare su Gestisci impostazioni.