Stabilità del sistema finanziario

Un sistema finanziario stabile è nell'interesse della Svizzera e dei suoi partner. È fondamentale per il buon funzionamento di un'economia e per l'attuazione efficace della politica monetaria. La BNS fornisce un contributo significativo alla stabilità del sistema finanziario.
Un sistema finanziario stabile
Un sistema finanziario stabile costituisce un presupposto fondamentale per il buon funzionamento di un'economia e per l'attuazione efficace della politica monetaria. Un sistema finanziario è stabile quando le sue singole componenti - intermediari finanziari e infrastrutture del mercato finanziario - espletano la loro funzione e danno prova di capacità di tenuta di fronte a potenziali shock.
Mandato della BNS
La Legge sulla Banca nazionale assegna alla BNS il compito di contribuire alla stabilità del sistema finanziario e di provvedere inoltre alla sorveglianza delle infrastrutture del mercato finanziario di rilevanza sistemica.
Nell'ambito della stabilità finanziaria la BNS collabora con l'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari FINMA. Delimitazione dei compiti e collaborazione sono disciplinati in un Memorandum of Understanding (MoU).
Attività della BNS a sostegno della stabilità finanziaria
La BNS analizza gli sviluppi sui mercati finanziari e quelli relativi all'infrastruttura del mercato finanziario, occupandosi in particolare del settore bancario svizzero e delle infrastrutture del mercato finanziario.
Sul piano nazionale la BNS collabora con la Confederazione e l'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) a progetti di riforma. Sul piano internazionale dispone di una rappresentanza permanente presso il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria (CBVB) e il Comitato per i pagamenti e le infrastrutture di mercato (CPIM) della Banca dei regolamenti internazionali (BRI) nonché presso il Consiglio per la stabilità finanziaria (Financial Stability Board, FSB).
La BNS agisce in veste di prestatrice di ultima istanza ("lender of last resort"). Se una banca svizzera non è più in grado di rifinanziarsi sul mercato, la BNS può, a determinate condizioni, metterle a disposizione liquidità in cambio di garanzie sufficienti (cfr. Direttive della BNS sugli strumenti di politica monetaria e il dossier Il ruolo della BNS in veste di prestatrice di ultima istanza).
la Banca nazionale sorveglia le infrastrutture del mercato finanziario concentrandosi su quelle che hanno rilevanza ai fini della stabilità del sistema finanziario svizzero. Il compito di vigilanza sul settore bancario svizzero è affidato all'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA).
Nota sulla concessione di liquidità a fronte di garanzie ipotecarie (LFGI)
Con l'iniziativa LFGI il dispositivo per il sostegno di liquidità precedentemente riservato alle banche di rilevanza sistemica viene esteso all'intero settore bancario. L'iniziativa è stata lanciata dalla BNS nel 2019 e presentata ufficialmente in occasione della conferenza stampa del settembre 2023. Essa permette alla BNS, nell'ambito del proprio contributo alla stabilità finanziaria, di concedere liquidità alle banche svizzere attive nel credito ipotecario che si sono preparate a tal fine. La LFGI aumenta ulteriormente la resilienza nel settore bancario e apporta guadagni di efficienza promuovendo attivamente il processo di digitalizzazione.
La nota e i relativi allegati fissano le condizioni e i requisiti operativi per la LFGI. Istruzioni integrative sui processi sono fornite da SIX Terravis. Le banche interessate possono richiedere presso la BNS gli allegati alla nota, comprendenti i contratti, le istruzioni e la dichiarazione di partecipazione.