Header

Perché il capitale proprio viene prima delle distribuzioni e un fondo sovrano non è una buona idea

25 aprile 2025
117ª Assemblea generale ordinaria delle azioniste e degli azionisti della Banca nazionale svizzera, Berna

Riassunto

Per l’esercizio 2024 la Banca nazionale ha presentato un utile di circa 81 miliardi di franchi. Dopo l’assegnazione agli accantonamenti è risultato un utile di bilancio di circa 16 miliardi, nonostante l’elevata perdita riportata a nuovo dall’esercizio precedente. Ciò le consente di versare un dividendo e di effettuare una distribuzione a Confederazione e Cantoni.

L’elevato utile di esercizio del 2024 ha contribuito al rafforzamento del capitale proprio. Questo deve riflettere i rischi presenti nel bilancio della Banca nazionale, che sono elevati e possono inoltre cambiare nel tempo. Vanno pertanto valutate con prudenza le proposte provenienti da esperte ed esperti esterni in merito all’ammontare di capitale proprio che la BNS dovrebbe detenere, soprattutto se mirate a un aumento delle distribuzioni e a una riduzione delle attribuzioni al capitale proprio.

Considerati i rischi di bilancio e il limitato potenziale di guadagno a lungo termine, la distribuzione dell’utile della Banca nazionale non è scontata. Gli utili futuri dipenderanno principalmente dalle quotazioni azionarie, dal prezzo dell’oro e dai tassi di cambio. Capire in che direzione essi si muoveranno è difficile. Oltretutto, generare utili non rappresenta di per sé un obiettivo della Banca nazionale. Il suo mandato legale è quello di assicurare la stabilità dei prezzi, tenendo conto dell’evoluzione congiunturale.

Negli anni è stata più volte avanzata la proposta di un fondo sovrano a cui affidare la gestione delle riserve valutarie della Banca nazionale. La BNS è contraria a questa idea: essa deve avere pieno accesso alle sue riserve valutarie per poter attuare la propria politica monetaria e assolvere il mandato di assicurare la stabilità dei prezzi. L’istituzione di un fondo sovrano renderebbe più difficile la conduzione della politica monetaria. Inoltre, un simile organismo potrebbe generare rendimenti più elevati soltanto se con la sua politica di investimento assumesse rischi più alti rispetto alla Banca nazionale. I maggiori rendimenti auspicati si accompagnerebbero a un aumento dei rischi per lo Stato, e quindi anche per i e le contribuenti.

Scarica il documento

Clicca sul pulsante per accedere al testo.

Altro materiale

Contenuti correlati

Autori e autrici

  • Barbara Janom Steiner
    presidente del Consiglio di banca

Impostazioni dei cookie

Necessari: cookie (per esempio per memorizzare l'indirizzo IP dell'utente) che non si possono rifiutare in quanto servono a garantire il funzionamento del sito Internet. Questi dati non sono oggetto di ulteriore trattamento.
Analitici: fornendo il consenso a questa categoria di cookie si accetta la raccolta di dati quali indirizzo IP, ubicazione, informazioni su dispositivi, versione del browser e comportamento dell'utente. Queste informazioni vengono elaborate per finalità interne alla BNS e sono conservate per un periodo di due anni.
Fornitori terzi: fornendo il consenso a questa categoria di cookie si accetta l'attivazione di servizi forniti da terzi (per es. per l'integrazione di contenuti multimediali nel sito Internet della BNS) che raccolgono e trattano dati personali, li comunicano all'estero (in tutto il mondo) e inseriscono cookie. Le disposizioni sulla protezione dei dati di tali fornitori sono consultabili tramite i link presenti nella Dichiarazione di protezione dei dati per il sito Internet della Banca nazionale svizzera.

Seleziona le categorie:

Questo sito Internet utilizza cookie, tool analitici e altre tecnologie per mettere a disposizione funzionalità, contenuti e servizi richiesti, per personalizzare i contenuti visualizzati, per offrire collegamenti a social media nonché per analizzare in forma anonima il suo utilizzo al fine di migliorarne l'usabilità. A tale riguardo si comunicano anche dati personali a fornitori di servizi video all'estero (in tutto il mondo), dei quali vengono impiegati i tool analitici. Per ulteriori informazioni cliccare su Gestisci impostazioni.