Rapidi e disponibili in ogni momento: cosa significano i pagamenti istantanei per le economie domestiche, le aziende e le istituzioni finanziarie
Riassunto
Dall’agosto 2024 la clientela bancaria nel nostro Paese ha la possibilità di effettuare un nuovo tipo di bonifico, disponibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, che permette un’esecuzione immediata dell’operazione, con accredito nel giro di pochi secondi. Si tratta di uno strumento di pagamento versatile con utilità sia per i privati che per le imprese.
I pagamenti istantanei si basano sul sistema finanziario a due livelli, che ha già dato buona prova di sé, e riuniscono i punti di forza dei singoli attori: la sicurezza della Banca nazionale e di SIC SA a livello dell’infrastruttura e la spinta innovativa data dalla concorrenza fra le banche commerciali.
La Banca nazionale si attende che i pagamenti istantanei consolideranno la loro presenza nel panorama elvetico dei pagamenti e che diventeranno lo standard nell’ambito dei pagamenti da conto a conto.
Poiché i pagamenti istantanei possono rendere più impegnativa la gestione della liquidità per le istituzioni finanziarie, la Banca nazionale offrirà uno schema di liquidità al quale sarà possibile ricorrere in ogni momento. Grazie allo «schema a sostegno del circuito dei pagamenti», dalla fine del 2027 le istituzioni finanziarie potranno infatti prelevare autonomamente e in ogni momento liquidità su base garantita.