Sorveglianza delle infrastrutture
La BNS ha il mandato di sorvegliare le infrastrutture del mercato finanziario di rilevanza sistemica in Svizzera e, a determinate condizioni, anche all'estero. Essa definisce inoltre requisiti particolari.
Il mandato della Banca nazionale svizzera
La Legge sulla Banca nazionale assegna a quest'ultima il mandato di sorvegliare le infrastrutture del mercato finanziario in Svizzera e, a determinate condizioni, all'estero. La Banca nazionale definisce requisiti particolari per la gestione operativa di quelle infrastrutture del mercato finanziario dalle quali possono provenire rischi per la stabilità del sistema finanziario. Le disposizioni attuative per la sorveglianza sono specificate nell'Ordinanza sulla Banca nazionale. Dal 1º gennaio 2016, una parte delle disposizioni relative alla sorveglianza delle infrastrutture di rilevanza sistemica si trova nella Legge sull'infrastruttura finanziaria (LInFi).
La sorveglianza esercitata dalla Banca nazionale favorisce la sicurezza e l'efficienza di queste infrastrutture a gestione privata, ponendo in primo piano la riduzione dei rischi sistemici. Da una parte occorre impedire che una disfunzione di natura tecnica o difficoltà finanziarie dei gestori di queste infrastrutture causino seri problemi creditizi o di liquidità agli intermediari finanziari o generino gravi perturbazioni nei mercati finanziari.
Dall'altra, le basi contrattuali e in particolare le regole e procedure relative alle infrastrutture del mercato finanziario di rilevanza sistemica devono essere concepite in modo tale che eventuali difficoltà di pagamento o di consegna di singoli partecipanti non si diffondano in modo incontrollato ad altri intermediari, a infrastrutture collegate o ai mercati finanziari. Attraverso la sorveglianza delle infrastrutture del mercato finanziario di rilevanza sistemica, la Banca nazionale mira esclusivamente a preservare la stabilità finanziaria, perseguendo in definitiva obiettivi di politica monetaria.
Infrastrutture del mercato finanziario di rilevanza sistemica in Svizzera
Lo Swiss Interbank Clearing (SIC) è il sistema centrale svizzero di pagamento elettronico, attraverso il quale gli istituti finanziari partecipanti regolano i pagamenti di grande ammontare e una parte dei pagamenti al dettaglio in franchi svizzeri. È gestito operativamente da SIX Interbank Clearing SA su incarico della Banca nazionale svizzera (BNS). Il SIC è fondamentale anche per l'attuazione della politica monetaria della Banca nazionale svizzera.
Il sistema di regolamento delle operazioni su titoli SECOM gestito dal depositario centrale SIX SIS SA è un elemento chiave dell'infrastruttura svizzera del mercato finanziario che consente la custodia e il regolamento di strumenti finanziari negoziabili in Svizzera. Le operazioni finanziarie concluse presso la Borsa svizzera SIX Swiss Exchange possono essere eseguite in modo completamente automatico, ovvero senza interventi manuali, attraverso il sistema SECOM. Ciò contribuisce a integrare negoziazione, clearing e regolamento a costi contenuti e riducendo i rischi. La custodia e il regolamento di strumenti finanziari comportano determinati rischi, sia per il fornitore che per i beneficiari di questi servizi. Il sistema SECOM è strutturato in modo tale da eliminare o ridurre al minimo tali rischi.
Al momento della conclusione di un'operazione su una piattaforma di negoziazione una controparte centrale si interpone fra i contraenti, facendosi carico degli impegni contratti e garantendone l'adempimento. Inoltre, la controparte centrale registra, valuta e compensa le posizioni negoziali e attiva alla data di esecuzione il regolamento dei rispettivi ordini di pagamento o di consegna. SIX x-clear SA svolge tali compiti per le azioni, le obbligazioni e gli exchange traded funds (ETF) negoziati presso le borse SIX Swiss Exchange (SSX) e London Stock Exchange (LSE). Essa offre inoltre servizi di clearing presso diversi sistemi multilaterali di negoziazione (Multilateral Trading Facilities, MTF) e garantisce l'interoperabilità con le controparti centrali LCH.Clearnet Ltd und Cboe Clear Europe N.V.
Infrastrutture del mercato finanziario di rilevanza sistemica all'estero
Il Continuous Linked Settlement (CLS) è un sistema di pagamento internazionale che consente di regolare le operazioni in cambi in 18 valute. Avvalendosi del principio pagamento contro pagamento, il CLS elimina il rischio di inadempienza inerente al regolamento di transazioni valutarie tramite banche corrispondenti. Considerato il volume delle transazioni sul mercato valutario globale, il CLS fornisce un contributo significativo alla stabilità del sistema finanziario mondiale grazie al suo meccanismo di regolamento che permette di ridurre i rischi.
LCH Ltd fa parte di LCH Group, la cui quota maggioritaria è detenuta da London Stock Exchange (LSE). LCH Ltd è una delle principali controparti centrali in Europa. Tra le sue attività rientra la compensazione di contratti su azioni ed ETF delle borse London Stock Exchange (LSE) e SIX Swiss Exchange, nonché di BATS Chi-X Europe e Equiduct.
Eurex Clearing AG appartiene alla Deutsche Börse AG ed è una delle principali controparti centrali in Europa. Per il mercato finanziario svizzero riveste particolare importanza l'attività di controparte centrale svolta da Eurex Clearing per la borsa Eurex, dove vengono negoziati anche derivati aventi attività sottostanti svizzere.
Pagamenti al dettaglio
Fanno parte dei pagamenti al dettaglio (o al minuto) quelli destinati all'acquisto di beni e servizi. Generalmente non urgenti e di piccolo ammontare, costituiscono la maggioranza di tutti i pagamenti effettuati in un'economia. A contraddistinguerli è la molteplicità di strumenti che possono essere impiegati per la loro esecuzione e il fatto che all'approntamento di tali strumenti e al trattamento di questi pagamenti partecipino diverse banche e diversi soggetti non bancari. Al contrario, i pagamenti di grande ammontare fra gli operatori del mercato finanziario sono in genere urgenti e soggetti a vincoli temporali. Solitamente vengono eseguiti attraverso i sistemi di regolamento lordo in tempo reale (Real Time Gross Settlement Systems) delle banche centrali. I pagamenti di grande ammontare rappresentano una quota modesta sul numero totale di pagamenti all'interno di un'economia, ma superano di gran lunga quelli al dettaglio in termini di importo.
Il mandato della BNS in materia di sorveglianza del sistema si estende anche ai pagamenti al dettaglio, ma con un'ottica diversa rispetto alle infrastrutture del mercato finanziario di rilevanza sistemica. Gli operatori che effettuano pagamenti al dettaglio sono soggetti all'obbligo di fornire informazioni statistiche e, a seconda della loro importanza, all'obbligo di informativa nei confronti della BNS. Nell'ambito dei pagamenti al dettaglio, la BNS svolge principalmente attività di monitoraggio finalizzate all'individuazione tempestiva di sviluppi significativi e di eventuali pericoli.
Le carte di pagamento rientrano fra gli strumenti utilizzati per gli acquisti al dettaglio e consentono il regolamento senza contante presso i punti vendita. Si possono distinguere a grandi linee tre categorie; pay-later (carte di credito), pay-now (carte di debito) e pay-before (carte prepagate). Ai sistemi di carte di pagamento partecipano, oltre ai consumatori e agli esercenti, anche gli emittenti di carte (issuer) e le società attive nel convenzionamento di esercenti per l'accettazione delle carte (acquirer). Il coordinamento di tutte le parti coinvolte è articolato e complesso, non da ultimo perché i sistemi di carte di pagamento sono mercati bilaterali le cui regole economiche differiscono sensibilmente da quelle dei classici mercati di beni e servizi.