Sperimentazione pilota Helvetia

Nell’ambito della sperimentazione pilota Helvetia, la BNS mette a disposizione una moneta digitale di banca centrale per le istituzioni finanziarie («wholesale central bank digital currency», «wholesale CBDC» o CBDC all’ingrosso) su SIX Digital Exchange (SDX). SDX è un’infrastruttura del mercato finanziario regolamentata basata sulla tecnologia di registro distribuito («distributed ledger technology», DLT), sulla quale le istituzioni finanziarie possono regolare operazioni in valori patrimoniali digitali (basati su token) direttamente tramite CBDC all’ingrosso.

La sperimentazione proseguirà fino almeno a giugno 2026. Un suo eventuale prolungamento sarà comunicato quanto prima per consentire una maggiore certezza nella programmazione.

L’obiettivo è ampliare progressivamente la portata della sperimentazione, da un lato allargando la partecipazione a ulteriori istituzioni finanziarie e dall’altro mettendo a disposizione la CBDC all’ingrosso per una più vasta gamma di operazioni finanziarie.

Con la sperimentazione pilota Helvetia la BNS sostiene le iniziative del settore privato tese a promuovere innovazioni in questo ambito. Ciò non la impegna in alcun modo a emettere in via permanente CBDC all’ingrosso. Una tale decisione rientra nella sfera di competenza esclusiva della BNS.

Criteri di ammissione alla sperimentazione pilota

Per prendere parte alla sperimentazione pilota Helvetia le istituzioni finanziarie interessate devono disporre di un conto giro presso la BNS, di un accesso al sistema Swiss Interbank Clearing (SIC) (cfr. Nota sull’accesso al sistema SIC e ai conti giro) ed essere membri di SDX. Ulteriori informazioni sulla partecipazione a SDX sono disponibili qui: sdx.com (pagina in inglese)/e-mail.

Le condizioni di partecipazione alla sperimentazione pilota Helvetia e quelle relative alla disponibilità e all’utilizzo di CBDC all’ingrosso in tale ambito sono stabilite dalla BNS in un documento che le istituzioni finanziarie ammesse sono tenute a firmare e che è per esse vincolante.

Ulteriori informazioni sul progetto Helvetia:

Contatto

La BNS invita le istituzioni finanziarie a comunicare l’eventuale interesse a partecipare alla sperimentazione inviando un’e-mail a: helvetia@snb.ch.

Impostazioni dei cookie

Necessari: cookie (per esempio per memorizzare l'indirizzo IP dell'utente) che non si possono rifiutare in quanto servono a garantire il funzionamento del sito Internet. Questi dati non sono oggetto di ulteriore trattamento.
Analitici: fornendo il consenso a questa categoria di cookie si accetta la raccolta di dati quali indirizzo IP, ubicazione, informazioni su dispositivi, versione del browser e comportamento dell'utente. Queste informazioni vengono elaborate per finalità interne alla BNS e sono conservate per un periodo di due anni.
Fornitori terzi: fornendo il consenso a questa categoria di cookie si accetta l'attivazione di servizi forniti da terzi (per es. per l'integrazione di contenuti multimediali nel sito Internet della BNS) che raccolgono e trattano dati personali, li comunicano all'estero (in tutto il mondo) e inseriscono cookie. Le disposizioni sulla protezione dei dati di tali fornitori sono consultabili tramite i link presenti nella Dichiarazione di protezione dei dati per il sito Internet della Banca nazionale svizzera.

Seleziona le categorie:

Questo sito Internet utilizza cookie, tool analitici e altre tecnologie per mettere a disposizione funzionalità, contenuti e servizi richiesti, per personalizzare i contenuti visualizzati, per offrire collegamenti a social media nonché per analizzare in forma anonima il suo utilizzo al fine di migliorarne l'usabilità. A tale riguardo si comunicano anche dati personali a fornitori di servizi video all'estero (in tutto il mondo), dei quali vengono impiegati i tool analitici. Per ulteriori informazioni cliccare su Gestisci impostazioni.