Header

Settore bancario svizzero

La Banca nazionale valuta la stabilità del settore bancario svizzero. All'interno del quadro normativo, alla BNS sono affidati compiti specifici in ambiti importanti.

Struttura

Le banche in Svizzera si differenziano notevolmente per dimensioni, ambito e area geografica di attività nonché forma giuridica. Nella sua valutazione della stabilità del settore bancario, la Banca nazionale svizzera (BNS) si concentra in particolare sulla grande banca UBS nonché sulle banche orientate al mercato interno. Quest'ultima categoria si compone di banche il cui totale di bilancio è costituito per oltre il 50% da crediti erogati a residenti o che svolgono un ruolo preminente nell'attività di deposito in Svizzera. Accedendo al portale di dati della BNS, si possono trovare ulteriori informazioni sul numero e sulle categorie delle banche attive in Svizzera nonché consultare e scaricare dati relativi a queste ultime (sezione "Banques").

Portale di dati della BNS

La valutazione della stabilità del settore bancario svizzero da parte della BNS è illustrata nel Rapporto sulla stabilità finanziaria.

Rapporto sulla stabilità finanziaria

La BNS è competente per la sorveglianza sulle infrastrutture del mercato finanziario di rilevanza sistemica per il sistema finanziario svizzero. A tal fine opera in stretto contatto con l'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) e le autorità di vigilanza e sorveglianza estere.

Regolamentazione e vigilanza

Le banche attive in Svizzera sono soggette alla Legge federale sulle banche e le casse di risparmio (Legge sulle banche, LBCR).

Disposizioni concernenti tra l'altro i fondi propri, la liquidità, la ripartizione dei rischi e l'organizzazione sono specificate in dettaglio nell'Ordinanza sui fondi propri (OFoP), nell'Ordinanza sulla liquidità (OLiq) e nell'Ordinanza sulle banche e le casse di risparmio (OBCR), che recepiscono anche accordi e raccomandazioni internazionali, quali ad esempio l'Accordo di Basilea sui requisiti patrimoniali. La legislazione è completata da regole deontologiche e raccomandazioni a cui le banche si sottopongono nell'ambito dell'autoregolamentazione.

All'interno di questo quadro normativo, alla BNS sono affidati compiti specifici in due ambiti importanti. Alle banche che hanno rilevanza sistemica per la Svizzera, il quadro regolamentare impone requisiti particolari per quanto riguarda i fondi propri, la liquidità e la struttura organizzativa (LBCR, Capo quinto). Spetta alla BNS designare le banche di rilevanza sistemica e le relative funzioni di rilevanza sistemica (LBCR, Capo quinto, art. 8; Decisioni della Banca nazionale svizzera in merito alla rilevanza sistemica).

Il quadro normativo stabilisce inoltre che i requisiti patrimoniali possono essere temporaneamente inaspriti qualora vengano a crearsi squilibri sul mercato svizzero del credito e, quindi, rischi per la stabilità finanziaria. Le decisioni concernenti l'attivazione, la disattivazione e l'ammontare del cuscinetto anticiclico di capitale vengono prese dal Consiglio federale su richiesta della BNS. La BNS si consulta con l'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) prima di presentare la proposta al Consiglio federale.

La FINMA rilascia alle banche l'autorizzazione a esercitare l'attività ed è responsabile della vigilanza sulle banche.

La collaborazione tra la FINMA e la BNS è disciplinata da un Memorandum of Understanding (MoU).

Dati e analisi

Gli intermediari finanziari soggetti alla Legge federale sulle banche e le casse di risparmio (Legge sulle banche, LBCR) sono tenuti a fornire alla BNS dati relativi a bilancio, conto economico e liquidità. Tali dati sono resi noti dalla BNS in forma aggregata - ossia per categorie bancarie - sul portale di dati della BNS nella raccolta di statistiche bancarie mensili. L'analisi della situazione ovvero della stabilità del settore bancario svizzero confluisce nel Rapporto sulla stabilità finanziaria pubblicato annualmente dalla BNS.

Potrebbe interessarvi anche

Sorveglianza delle infrastrutture

La Banca nazionale sorveglia le infrastrutture del mercato finanziario in Svizzera e, a determinate condizioni, all'estero.

Attuazione della politica monetaria

Informazioni sulla conduzione della politica monetaria e sui suoi strumenti.

Attività internazionale

La Banca nazionale partecipa alla cooperazione monetaria internazionale.

Impostazioni dei cookie

Necessari: cookie (per esempio per memorizzare l'indirizzo IP dell'utente) che non si possono rifiutare in quanto servono a garantire il funzionamento del sito Internet. Questi dati non sono oggetto di ulteriore trattamento.
Analitici: fornendo il consenso a questa categoria di cookie si accetta la raccolta di dati quali indirizzo IP, ubicazione, informazioni su dispositivi, versione del browser e comportamento dell'utente. Queste informazioni vengono elaborate per finalità interne alla BNS e sono conservate per un periodo di due anni.
Fornitori terzi: fornendo il consenso a questa categoria di cookie si accetta l'attivazione di servizi forniti da terzi (per es. per l'integrazione di contenuti multimediali nel sito Internet della BNS) che raccolgono e trattano dati personali, li comunicano all'estero (in tutto il mondo) e inseriscono cookie. Le disposizioni sulla protezione dei dati di tali fornitori sono consultabili tramite i link presenti nella Dichiarazione di protezione dei dati per il sito Internet della Banca nazionale svizzera.

Seleziona le categorie:

Questo sito Internet utilizza cookie, tool analitici e altre tecnologie per mettere a disposizione funzionalità, contenuti e servizi richiesti, per personalizzare i contenuti visualizzati, per offrire collegamenti a social media nonché per analizzare in forma anonima il suo utilizzo al fine di migliorarne l'usabilità. A tale riguardo si comunicano anche dati personali a fornitori di servizi video all'estero (in tutto il mondo), dei quali vengono impiegati i tool analitici. Per ulteriori informazioni cliccare su Gestisci impostazioni.